Cosa accadrebbe se ad uno spirito anarchico fosse dato il potere di guidare un popolo?
"Imperatore anarchico" è etimologicamente un ossimoro: chi non concepisce la possibilità della sottomissione ad alcun potere viene chiamato a dominare e a decidere le sorti dello Stato nel quale gli è capitato di nascere.
Personaggio storico (l'imperatore romano Gaio Cesare, conosciuto come lo stravagante Caligola, vissuto nel I secolo dopo Cristo) e topos filosofico (il concetto di libertà) saliranno sulla scena incarnandosi in un unico personaggio.
Un classico della letteratura teatrale riscritto dalla regista Raffaella Caruso e proposto sotto forma di monologo da Luca Atzori. Musiche originali a cura di Alessandro de Caro.